Articolo di Francesco Bellocchio
Che cos’è il Dog Trekking?
Con il termine Dog Trekking si indica l’attività sportiva di percorrere insieme al proprio cane sentieri su percorsi collinari o montuosi. Non c’è un’unica e condivisa definizione di Dog Trekking e, a volte, la differenza con il Canicross non è così chiara.
In generale, il termine viene utilizzato per riferirsi o al semplice camminare insieme al proprio cane o, in ambito agonistico, alle gare su lunghe distanze, maggiori rispetto al Canicross (quindi oltre gli 8/10 km) che prevedono dislivelli importanti (oltre 300/400 m). Se si considera l’ambito agonistico, può quindi essere interpretato come la versione cinofila di quello che nel podismo viene definito trail/ultratrail.
Quali sono le origini del Dog Trekking?
Uno dei primi eventi competitivi svolti in Italia è stato organizzato dall’Associazione Italiana Dog Trekking nel 1990, in Piemonte. La stessa associazione ha poi organizzato dal ‘91 al ‘93, altre gare di 15, 35 e 100 km, sempre nelle stesse zone.
Dopo di questo, non si trovano più notizie di gare per i successivi vent’anni.
Negli ultimi 4/5 anni, invece, l’attività ha ripreso vigore e sono stati organizzati diversi eventi su distanze dai 15 a 80 km, anche in inverno su neve.

Qual’è l’attrezzatura necessaria per praticare Dog Trekking?
L’attrezzatura che viene utilizzata è essenzialmente la stessa del Canicross. Il conduttore indossa una cintura che gli permette di avere le mani libere. Il cane indossa un imbrago, che ha lo scopo di permettergli di tirare in sicurezza senza pressioni nella zona del collo. Tra l’imbrago del cane e la cintura viene utilizzato un guinzaglio elastico, detto “linea”. L’elasticità della linea serve ad ammortizzare eventuali strappi e può essere collegata alla cintura attraverso un moschettone particolare, detto “a sgancio rapido”. Questi moschettoni sono caratterizzati dal fatto che possono essere facilmente sganciati anche quando la linea è in tensione. La possibilità di liberare il cane velocemente e con la linea in tensione costituisce una sicurezza in caso di incidenti (ad esempio la caduta in un corso d’acqua).
Oltre a questa attrezzatura di base, che è in comune con il Canicross, si aggiunge un equipaggiamento che dipende dalla distanza da percorrere, dall’altitudine del percorso e dalla stagione. In generale, un equipaggiamento di massima potrà essere costituito da:
- zaino
- booties (scarpette protettive per le zampe)
- riserva alimentare e d’acqua per entrambi
- ciotola (solitamente in tessuto)
- giacca impermeabile adatta a sopportare condizioni di brutto tempo
- coperta di sopravvivenza
- telefono cellulare
- fischietto
- GPS/mappe/bussola

A chi è dedicato il Dog Trekking?
Questa disciplina attrae tutte le persone che sono amanti della natura e dello svolgere attività fisica, anche molto intensa, in ambiente montano/collinare, lontano dalle città. In generale, non ci sono particolari condizioni necessarie per essere un binomio che pratica Dog Trekking, a parte, ovviamente, una condizione di salute che non controindichi lo svolgimento di attività fisica, che può essere intensa e prolungata. Salvo casi davvero particolari, tutti i cani sono in grado di praticare questa attività ma certamente lunghezza e ritmo delle uscite devono tenere conto delle attitudini del cane e dell’allenamento.
Come cominciare il Dog Trekking?
Gli allenamenti per il Dog Trekking dovrebbero essere orientati essenzialmente ad insegnare al cane a camminare davanti al conduttore. Il fatto che il cane traini il conduttore può essere sicuramente un aiuto nei tratti di salita ma può costituire un pericolo nei tratti di discesa. E’ quindi importante che il cane impari sia a tirare stando davanti al conduttore, sia a non tirare, magari stando dietro al conduttore.
Quali sono i benefici del Dog Trekking?
L’immersione nel contesto naturale insieme al proprio cane è l’essenza del Dog Trekking. Condividere il tempo lontano dagli stress della vita di tutti i giorni è sicuramente un vero toccasana per conduttore e cane e per la loro relazione. Difficilmente si può immaginare un’altra attività cinofilo-sportiva altrettanto piacevole e rilassante per un binomio.